Cos'è
Il calendario degli eventi
Si comincia venerdì 22 luglio con la prima di due serate dedicate alla degustazione di vini: l’appuntamento inaugurale sarà centrato sui vini rossi, mentre il secondo, previsto per venerdì 12 agosto, sarà riservato ai bianchi. Entrambe le degustazioni sono su prenotazione e prevedono una quota di partecipazione di 30 euro a persona.
Montemignaio ospiterà inoltre una tappa del festival “Naturalmente Piano Forte”, che ha esteso il suo programma da Pratovecchio a tutto il Casentino. Sabato 23 luglio, alle 20, la piazza del Castello farà da cornice ai concerti di Ariana Carpentieri, con “Storie di casa Dalla”, e di Lorenzo Tempesti, con “Peaceful Waltz”.
Il Centro Culturale “Davide Calandra” propone invece la rassegna “Un autore a Montemignaio”, una serie di incontri letterari con scrittori noti della scena fiorentina e nazionale. Si parte il 29 luglio con Riccardo Bigi e il suo libro su Giorgio La Pira, “Il sindaco Santo”. Il 5 agosto sarà la volta di Gigi Paoli con “Diritto di sangue”, seguito il 12 agosto da Leonardo Gori con “La lunga notte”, il 18 da Marina Martinelli con “Le mie Guerriere” e, infine, il 19 agosto da Umberto Folena con “La notte in cui Carletto non cantò”. Gli incontri si terranno alle 18:30 nella sala polivalente del Comune, ad eccezione di quello del 18 agosto, che si svolgerà al Centro Turistico della Consuma. A moderare le serate sarà Domenico Mugnaini, direttore di Toscana Oggi.
Il 6 agosto si terrà la terza edizione del “Raduno nei sentieri della Valle del Monte Secchieta”, un’escursione che partirà da Montemignaio e porterà fino al Monte Secchieta, da percorrere a piedi, a cavallo o in bici, anche elettrica. In questa occasione sarà inaugurato il nuovo museo del ciclismo dedicato ad Alfredo Martini, all’interno del Rifugio Secchieta, con cimeli e maglie di grandi nomi come Michele Scarponi, Tadej Pogacar, Vincenzo Nibali e Marcello Mugnaini, originario di Montemignaio.
Anche la Polisportiva locale organizza diversi eventi: il 23 luglio, presso il campo sportivo, si terrà un omaggio alle vecchie glorie del calcio locale, mentre il 6 luglio ci sarà una cena a tema tradizionale, “Ceniamo all’antica”, sempre al campo sportivo. Il 14 agosto sarà invece il momento de “La Pista in Festa”, con musica, giochi e stand gastronomici nel parco della Pista. Numerose altre iniziative saranno promosse anche dalle varie associazioni del paese.
Gran finale il 20 agosto, con il ritorno della storica festa del paese dopo quattro anni: una cena itinerante tra le vie del borgo, arricchita da cortei storici, spettacoli e musica fino a notte fonda.