Descrizione
ISTAT – Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2024
Cos’è il censimento permanente
Il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni è la più importante indagine statistica condotta dall’ISTAT per conoscere in modo aggiornato e dettagliato la struttura demografica e sociale dell’Italia.
Dal 2018 si svolge ogni anno, superando il tradizionale censimento decennale: in questo modo i dati statistici risultano più tempestivi, accurati e utili per programmare politiche economiche e sociali.
L’obiettivo principale è fornire informazioni affidabili e aggiornate su:
-
numero e caratteristiche della popolazione residente;
-
composizione delle famiglie;
-
condizioni abitative;
-
principali aspetti sociali ed economici dei cittadini.
Metodologia e campionamento
Il censimento non coinvolge l’intera popolazione, ma si basa su un campionamento rappresentativo.
Le famiglie selezionate ricevono una comunicazione ufficiale dall’ISTAT e hanno l’obbligo di rispondere. Sono previste due modalità di rilevazione:
-
Rilevazione da Lista: coinvolge famiglie estratte casualmente dalle anagrafi comunali.
-
Rilevazione Areale: riguarda aree campione del territorio, con rilevatori incaricati di raccogliere le informazioni direttamente presso le abitazioni.
Calendario 2024
-
Il censimento 2024 è iniziato il 7 ottobre.
-
La data di riferimento delle informazioni è la mezzanotte tra il 5 e 6 ottobre 2024: tutte le risposte devono riferirsi a quella situazione.
-
La fase di compilazione autonoma del questionario online si svolge dal 7 ottobre al 9 dicembre 2024.
-
Dal 12 novembre possono essere attivate azioni di sollecito per le famiglie che non hanno risposto (promemoria, contatti telefonici o visite di rilevatori).
-
La raccolta dei dati si conclude entro fine dicembre 2024.
Modalità di partecipazione
Le famiglie coinvolte ricevono:
-
una lettera informativa a firma del Presidente dell’ISTAT,
-
le credenziali personali per accedere al questionario online,
-
istruzioni per ricevere supporto o assistenza.
È possibile compilare il questionario:
-
in autonomia tramite il portale web ISTAT;
-
con il supporto dei Centri comunali di rilevazione (CCR) o con l’aiuto dei rilevatori incaricati.
La partecipazione è obbligatoria per legge: il rifiuto o la mancata risposta comportano sanzioni amministrative.