Bando home care premium 2025/2028 – pubblicazione avviso

Dettagli della notizia

Avviso pubblico per la raccolta di manifestazione di interesse finalizzate alla costituzione di un elenco di professionisti iscritti ai rispettivi Albi professionali di appartenenza, per l’erogazione diprestazioni integrative

Data:

06 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Avviso pubblico per la raccolta di manifestazione di interesse finalizzate alla costituzione di un elenco di professionisti iscritti ai rispettivi Albi professionali di appartenenza, per l’erogazione di prestazioni integrative di cui all’art. 3 dell’Avviso “HOME CARE PREMIUM 2025 - 2028” e agli artt.
17 e 18 del Bando di concorso “Progetto Home Care Premium – Assistenza domiciliare 2025-2028”,
finanziato da INPS.
Premesso che:
- l’INPS ha, tra i propri compiti istituzionali, l’erogazione di prestazioni sociali in favore dei dipendenti e dei pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e Sociali nonché dei loro familiari e destina parte delle risorse della suddetta Gestione a sostegno della non
autosufficienza (DM n. 463/1998);
- l’INPS, a tale scopo, ha ideato il Progetto denominato Home Care Premium – HCP e, da ultimo, ha pubblicato, in data 25 marzo 2025, il relativo Bando di concorso Progetto Home Care Premium 2025 – Assistenza Domiciliare, rivolto a dipendenti e pensionati pubblici, iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e sociali, per i loro coniugi, per i parenti di primo grado non autosufficienti - con il quale individua requisiti e modalità di erogazione delle prestazioni HCP
per il triennio 2025/2028;
- le prestazioni facenti parte del Progetto HCP 2025/2028 si distinguono in: “prestazione prevalente” che consiste in un contributo economico erogato dall’INPS al beneficiario, a rimborso delle spese sostenute per i costi derivanti dall’assunzione di un assistente domiciliare e della “prestazione integrativa” che consiste nell’erogazione di servizi alla persona, a valere sul bilancio dell’INPS, rientranti nelle tipologie individuate dallo stesso avviso all’articolo 17;
- Al fine di erogare le “prestazioni integrative” INPS intende avvalersi della collaborazione degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) di cui alla Legge n. 328/2000 e, a tal fine lo stesso Ente ha pubblicato un ulteriore Avviso di adesione al Progetto Home Care Premium 2025-2028, rivolto agli Ambiti territoriali Sociali o agli Enti Pubblici istituzionalmente preposti a rendere servizi socio assistenziali, finalizzato al loro eventuale convenzionamento per la realizzazione del progetto.
Richiamato il Bando di concorso Progetto Home Care Premium 2025 – Assistenza Domiciliare, rivolto a dipendenti e pensionati pubblici, iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e sociali, per i loro coniugi, per i parenti di primo grado non autosufficienti e l’Avviso di adesione al Progetto Home Care Premium 2025 rivolto agli Ambiti territoriali Sociali o agli Enti Pubblici istituzionalmente preposti a rendere servizi socioassistenziali, pubblicato da INPS nel mese di marzo 2025;
Dato atto che l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, in qualità di Ente Capofila della Zona Casentino per il Progetto Home Care Premium, intende sottoscrivere l’apposita Convenzione con INPS per l’adesione al Progetto Home Care Premium 2025;
Richiamati altresì:
- l’art. 118 della Costituzione, che prevede che “Stato, Regioni, Città Metropolitane, Provincie e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà”;
- la Legge 7 agosto 1990 n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”, che: all’art. 11 prevede gli “Accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento”; all’art. 15 prevede la possibilità per le amministrazioni pubbliche
di concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune;
- la Legge n. 328/2000, “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”;
- la Legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone disabili così come modificata dalla legge 162/98;
- il D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”;
- la Legge Regionale Toscana n. 40 del 24/02/2005 “Disciplina del Servizio Sanitario Regionale”;
- la Legge Regionale Toscana n. 41 del 24/02/2005 “Sistema integrato di interventi e servizi per la
tutela dei diritti di cittadinanza sociale”;
- la Legge Regionale Toscana 17 luglio 2019, n. 45 “Disposizioni per la tutela dei bisogni essenziali della persona umana. Modifiche alla L.R. 41/2005 e alla L.R. 29/2009”;
- il Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale 2018-2020;
- il D.M. 463/1998 “Regolamento recante norme per la gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali istituito presso l’INPDAP, da adottarsi ai sensi dell’articolo 1, comma 245, della legge 23 dicembre 1996, n. 662.”
- il D. Lgs. 3/05/2024 n. 62 “Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione di vita individuale personalizzato e partecipato;
Tutto ciò premesso,
Il Responsabile del Servizio 3 – Servizi alla Persona emana il seguente AVVISO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE
Art. 1 - Oggetto dell’avviso
L’Unione dei Comuni Montani del Casentino, in qualità di Ente capofila per la Zona Casentino per il progetto Home Care Premium 2025-2028 interessato alla realizzazione del Progetto HCP 2025, intende avviare una procedura di evidenza pubblica finalizzata alla costituzione di un elenco di professionisti, iscritti ai relativi Albi professionali di appartenenza, da abilitare all’erogazione delle prestazioni integrative di cui all’art.17 del Bando di concorso “Progetto Home Care Premium – Assistenza domiciliare 2025” in favore dei beneficiari del progetto HCP, residenti nel territorio, attraverso il sistema della libera scelta da parte del beneficiario.
L’Unione dei Comuni del Casentino intende aderire alla convenzione per la realizzazione del “Progetto Home Care Premium – Assistenza domiciliare 2025”, per tutte le prestazioni integrative erogabili di cui all’art. 17 del Bando sopra richiamato e relative integrazioni.
L’elenco di professionisti sarà articolato nelle seguenti sezioni:
a) servizi professionali domiciliari finalizzati a migliorare l'autonomia personale nelle attività di
vita quotidiana, effettuati da terapista occupazionale;
b) servizi professionali di terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva;
c) servizi professionali di psicologia e psicoterapia;
d) servizi professionali di biologia nutrizionale;
e) servizi professionali di fisioterapia;
f) servizi professionali di logopedia;
g) servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità relazionali ed emotive di minori affetti da autismo, effettuati dall’educatore professionale sociosanitario o dall’educatore professionale socio pedagogico;
h) servizi professionali di infermieristica.
i) servizi professionali di cura e di assistenza alle persone in condizione di disabilità, finalizzati a soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, effettuati da operatore sociosanitario (OSS) e da operatore socioassistenziale (OSA).
È escluso l’intervento di natura professionale medica.
Per i servizi professionali indicati, è necessaria l’iscrizione da parte del professionista al rispettivo Albo professionale di appartenenza, ad eccezione delle prestazioni effettuate da operatore sociosanitario (OSS) e da operatore socioassistenziale (OSA) per le quali è necessario il possesso
dell’attestazione della relativa qualifica professionale.
Possono aderire professionisti in forma singola iscritti agli albi professionali relativi alle professioni sanitarie afferenti ai servizi per i quali si richiede l’accreditamento, in possesso di partita IVA o dipendenti di società, studi associati o cooperative sociali.
Tutti i professionisti devono essere in possesso di SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale oppure di Tessera Sanitaria attivata.
Tutti i professionisti che faranno domanda di iscrizione in possesso dei requisiti di seguito specificati
saranno inseriti nell’elenco, nella relativa sezione professionale, e potranno essere scelti dai beneficiari per l’erogazione delle prestazioni integrative nei limiti del budget assegnato da INPS.
L’Unione dei Comuni Montani del Casentino trasmetterà ad INPS l’elenco dei professionisti abilitati per il proprio territorio e le tariffe proposte dagli stessi all’atto dell’iscrizione.
La Direzione Centrale Credito Welfare e Strutture Sociali verificherà la congruità delle tariffe proposte dai professionisti.
L’iscrizione nell’elenco non determina l’insorgenza di alcun rapporto lavorativo o obbligazione economica tra l’Unione dei Comuni Montani del Casentino e i professionisti abilitati.

Art. 2 - Modalità di erogazione delle Prestazioni integrative
Costituito l’elenco di professionisti, i nominativi degli stessi e le tariffe praticate, saranno censiti a cura dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino nell’apposita piattaforma informatica predisposta dall’INPS, in prima istanza, all’atto di presentazione della proposta di adesione al convenzionamento
con l’INPS e – successivamente – a seguito della revisione periodica dello stesso elenco.
Come indicato all’art. 18 del Bando HCP 2025, il beneficiario, consultato l’elenco dei professionisti abilitati dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino potrà contattare quello prescelto tra coloro che risulteranno visibili in procedura per l’ambito territoriale di riferimento e fissare direttamente un appuntamento, inserito dal professionista stesso nella sua area riservata.
Le prestazioni integrative potranno essere rese entro il budget fissato dall’operatore sociosanitario di INPS e saranno rimborsate al professionista da INPS, con cadenza mensile, sulla base delle fatture inserite in procedura dallo stesso e convalidate dall’utente, a conferma dell’avvenuta erogazione della prestazione.
Nel caso in cui il professionista sia censito in elenco come dipendente da studi associati/società o cooperativa le fatture saranno emesse dallo studio associato, dalla società o dalla cooperativa di appartenenza.
Il professionista abilitato è interamente ed esclusivamente responsabile di eventuali danni che possano per qualsiasi motivo verificarsi durante l’esecuzione delle prestazioni in favore del beneficiario, sia per gli eventi avversi che comunque possano derivare ai medesimi in conseguenza o in connessione all'espletamento delle stesse.
É, inoltre, interamente ed esclusivamente responsabile di tutti i danni che comunque per l'esecuzione del servizio possano derivare ai beneficiari o a terzi, a persone, a cose o animali.

Art. 3 - Durata dell’elenco di professionisti
L’elenco dei professionisti, redatto a seguito del presente avviso, avrà validità dalla data di approvazione e fino al 30 giugno 2028, fatte salve eventuali proroghe del progetto o cause di risoluzione anticipata della convenzione tra l’Unione dei Comuni Montani del Casentino e INPS.
In sede di prima costituzione dell’elenco, le domande di iscrizione nello stesso potranno essere presentate da parte dei professionisti interessati, con le modalità di cui al successivo art. 7, entro e non oltre il 08/06/2025.
Successivamente a tale data le eventuali nuove richieste di iscrizione saranno ricevute ed istruite, ma inserite in elenco (e conseguentemente censite in piattaforma) alla prima scadenza utile di revisione, che avverrà con periodicità bimestrale.
La periodicità di revisione dell’elenco potrà essere suscettibile di variazioni per esigenze straordinarie anche connesse al flusso di attivazione dei beneficiari.

Art. 4 - Soggetti ammessi alla presentazione della manifestazione di interesse
Sono ammessi a presentare manifestazione di interesse i professionisti, esercenti le professioni di cui all’art. 1, per la relativa sezione dell’elenco di seguito riportata in tabella, iscritti ai rispettivi Albi professionali di appartenenza ed in possesso dei requisiti di cui al successivo art. 5, che siano titolari di partita IVA o, in alternativa, privi di partita IVA, ma dipendenti di studi associati o società o cooperative sociali.
Tabella - Elenco delle professioni ricercate e relativa sezione dell’elenco:

SEZIONE PRESTAZIONE INTEGRATIVA EROGATA PROFILO PROFESSIONALE RICHIESTO
A servizi professionali domiciliari finalizzati a migliorare l'autonomia personale nelle attività di vita quotidiana,
effettuati da terapista occupazionale Terapista occupazionale
B servizi professionali di terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva;
Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva;
C servizi professionali di psicologia e psicoterapia Psicologo e Psicoterapeuta
D servizi professionali di biologia nutrizionale Biologo nutrizionista
E servizi professionali di fisioterapia Fisioterapista
F servizi professionali di logopedia Logopedista
G servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla Educatore professionale crescita delle capacità relazionali ed
emotive di minori affetti da autismo, effettuati dall’educatore professionale sociosanitario o
dall’educatore professionale socio pedagogico sociosanitario Educatore professionale  Socio pedagogico
H servizi professionali di infermieristica Infermiere professionale
I servizi professionali di cura e di assistenza alle persone in condizione di disabilità, finalizzati a soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, effettuati da operatore sociosanitario (OSS) e da operatore socioassistenziale (OSA).
Operatore SocioSanitario (OSS)
Operatore Sosio Assistenziale (OSA)
Ciascun professionista potrà essere iscritto in elenco esclusivamente per una sola categoria (libero professionista con partita IVA o dipendente di studio associato/società o cooperative sociali).
È esclusa in ogni caso la partecipazione diretta all’avviso da parte di persone giuridiche quali cooperative sociali, società o cooperative sociali.
Nel caso in cui il professionista chieda di essere censito come dipendente di studio associato/società o cooperative sociali dovrà dichiarare di aver acquisito il consenso dell’ente da cui dipende sia in relazione alle modalità di erogazione/fatturazione delle prestazioni integrative HCP 2025, che con riferimento alla copertura assicurativa dei rischi connessi.

Art. 5 – Requisiti di ammissione
Possono presentare manifestazione di interesse i soggetti di cui all’art. 4 in possesso dei requisiti di
seguito indicati:
a) Requisiti di ordine generale:
- cittadinanza italiana, comunitaria o extracomunitaria con permesso di soggiorno in corso di validità;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non aver riportato condanne penali per reati contro la Pubblica Amministrazione o la fede pubblica o per reati ostativi alla costituzione ed alla permanenza del rapporto di pubblico impiego;
- non avere procedimenti pendenti relativi ai reati di cui sopra;
- non trovarsi in altre condizioni che limitino o escludano, a norma di legge, la capacità di contrattare con la pubblica amministrazione.
- di essere in regola con il versamento dei contributi, assistenziali, previdenziali ed assicurativi;
- per i soli candidati di nazionalità straniera, costituisce ulteriore requisito di ammissibilità la conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
b) Requisiti specifici di idoneità professionale per i liberi professionisti
- iscrizione all’Albo professionale di appartenenza e possesso di partita IVA ad eccezione delle prestazioni effettuate da operatore sociosanitario (OSS) e da operatore socioassistenziale (OSA) per le quali è necessario il possesso dell’attestazione della relativa qualifica professionale;
Per i professionisti dipendenti di studi associati/società o cooperative sociali
- iscrizione all’Albo professionale di appartenenza ad eccezione delle prestazioni effettuate da operatore sociosanitario (OSS) e da operatore socioassistenziale (OSA) per le quali è necessario il possesso dell’attestazione della relativa qualifica professionale
I requisiti di cui sopra devono essere posseduti al momento della presentazione della manifestazione di interesse e devono essere mantenuti per l’intero periodo di validità dell’elenco.
L’accertamento della carenza anche di uno solo dei suddetti requisiti comporterà la non iscrizione nell’elenco o la cancellazione dallo stesso.
I professionisti si impegnano a comunicare ogni intervenuta variazione dei dati e delle comunicazioni rese in sede di presentazione della manifestazione di interesse.

Art. 6 – Altri obblighi dei professionisti iscritti all’elenco
A copertura dei rischi connessi alle prestazioni professionali erogate, il professionista iscritto in elenco dovrà essere in possesso, per l’intera durata di validità dell’abilitazione, di adeguata copertura assicurativa per la responsabilità civile professionale e per eventuali danni arrecati ai destinatari delle
prestazioni e a terzi. In sede di presentazione della manifestazione di interesse, i richiedenti dovranno dichiarare il possesso di tale copertura assicurativa, ovvero di impegnarsi a stipularla e a darne relativa comunicazione all’Unione dei Comuni Montani del Casentino a seguito dell’approvazione dell’elenco ed in ogni caso entro il 1° luglio 2025.
L’accertamento della mancata copertura assicurativa determinerà la cancellazione dall’elenco e la disabilitazione del professionista in piattaforma.
Con l’iscrizione nell’elenco, i professionisti- sia liberi che dipendenti di studi associati/società o cooperative – si impegnano a collaborare con l’Unione dei Comuni Montani del Casentino nel monitoraggio costante dell’erogazione delle prestazioni professionali ai beneficiari (ad es. l’avvenuta scelta
da parte del beneficiario, data degli appuntamenti concordati e loro variazioni etc.) sia attraverso la piattaforma informatica INPS che mediante un flusso informativo diretto allo sportello HCP, all’indirizzo mail: hcp@casentino.toscana.it, con le modalità che saranno successivamente comunicate.

Art. 7 – Contenuto, termini, modalità e data di presentazione delle manifestazioni d’interesse
Gli interessati potranno presentare la propria manifestazione di interesse mediante presentazione dell'allegato modello 1, compilato, datato e sottoscritto, da inviare all’Unione dei Comuni Montani del Casentino esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo unione.casentino@postacert.toscana.it.
Il modello dovrà essere in formato PDF, sottoscritto digitalmente o con firma autografa dal Professionista e dovrà essere allegata copia del documento di identità del firmatario in corso di validità.
La PEC dovrà recare il seguente oggetto: “RICHIESTA ISCRIZIONE ELENCO PROFESSIONISTI PRESTAZIONI INTEGRATIVE – HCP 2025” ed essere inviata entro e non oltre il giorno 08.06.2025.
La scadenza predetta è fissata al solo scopo di redigere un primo elenco di professionisti utile a consentire all’Unione dei Comuni Montani del Casentino di aderire all’avviso di convenzionamento HCP2025.
Il presente avviso resterà in ogni caso aperto e le domande potranno pervenire anche successivamente alla già menzionata scadenza. L’Unione dei Comuni Montani del Casentino provvederà all’aggiornamento dell’elenco con cadenza bimestrale, fatto salvo quanto previsto all’articolo 3.
Si precisa che i candidati in possesso dei requisiti per iscriversi a due o più sezioni dell’elenco, per l’erogazione delle relative prestazioni professionali, dovranno presentare istanze distinte per ciascuna sezione di interesse.
La modulistica, approvata contestualmente al presente avviso, è resa disponibile tramite il sito web dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, nella stessa sezione di pubblicazione dell’avviso.
La presentazione della domanda implica l’accettazione incondizionata delle norme contenute nel presente Avviso.
Tutte le comunicazioni tra l’Amministrazione procedente e i Professionisti interessati avverranno esclusivamente a mezzo e-mail.

Art. 8 – Procedura di esame delle proposte e approvazione dell’elenco
L’Unione dei Comuni Montani del Casentino esaminerà le proposte di adesione presentate, verificando la loro completezza, la corrispondenza con quanto richiesto dal presente Avviso, nonché la dichiarazione del possesso dei requisiti previsti.
Il Responsabile del procedimento, ultimato l’esame di cui sopra e gli eventuali controlli, provvederà all’inserimento in elenco di tutti i professionisti la cui manifestazione di interesse sia stata considerata ammissibile.
Contestualmente saranno dichiarate le eventuali non ammissioni, con relativa motivazione.
In fase di istruttoria delle manifestazioni di interesse potranno essere richiesti ai professionisti interessati eventuali chiarimenti o integrazioni in merito alla documentazione presentata.
Al termine dell’istruttoria, con provvedimento del Responsabile del Servizio del Servizio 3 Servizi alla persona dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino verrà formalmente approvato l’elenco dei Professionisti. Tale elenco sarà pubblicato nel sito web dell’Ente e tutti i professionisti ivi inseriti saranno censiti in piattaforma INPS.
Si ribadisce che, con la presente procedura non si verrà a formare alcuna graduatoria dei professionisti richiedenti, ma semplicemente un elenco, diviso in sezioni, che potrà essere consultato dai beneficiari del progetto HCP per la scelta autonoma del professionista al quale rivolgersi per l’erogazione delle prestazioni integrative.
L’iscrizione nell’elenco non determina l’insorgenza di alcun rapporto lavorativo o obbligazione economica tra l’Unione dei Comuni Montani del Casentino e i professionisti abilitati, né assunzione di corresponsabilità da parte dell’Ente rispetto alle prestazioni da questi rese.

Art. 9 – Cause di inammissibilità delle manifestazioni di interesse
Saranno considerate non ammissibili alla procedura le manifestazioni di interesse:
- pervenute oltre il primo termine di scadenza stabilito nell’avviso, fatta salva la possibilità che le stesse possano essere successivamente istruite per l’inserimento in elenco alla prima revisione utile;
- presentate da soggetti diversi da quelli legittimati ai sensi dell’art. 4 del presente Avviso e/o privi dei requisiti ai sensi dell’art. 5 del presente Avviso;
- presentate o trasmesse con modalità differenti da quelle previste dall’art. 7 del presente Avviso;

Art. 10 – Verifiche e controlli
L’Unione dei Comuni Montani del Casentino si riserva di procedere a controlli, anche a campione, relativamente alla veridicità di quanto dichiarato dai professionisti interessati in merito al possesso dei requisiti di partecipazione. L’accertamento della mancanza o della perdita dei requisiti, ovvero la non corrispondenza tra quanto dichiarato e le risultanze dei controlli, comporterà l’esclusione del professionista dall’elenco e la sua disabilitazione in piattaforma INPS, oltre alle eventuali sanzioni civili e penali di cui all’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000.
I requisiti dovranno essere posseduti alla data di presentazione della manifestazione di interesse e dovranno essere mantenuti per tutta la durata di permanenza nell’elenco dei professionisti abilitati.

Art. 11 – Recesso da parte del professionista iscritto in elenco
È fatta salva la possibilità, da parte del professionista iscritto in elenco, di richiedere la cancellazione dallo stesso e la connessa disabilitazione in piattaforma, mediante comunicazione trasmessa a mezzo PEC all’Unione dei Comuni Montani del Casentino all’indirizzo:
unione.casentino@postacert.toscana.it
La cancellazione dall’elenco sarà efficace a partire dalla data di acquisizione al protocollo della comunicazione da parte del professionista, ma sarà formalizzata, con provvedimento del Responsabile del servizio 3 Servizi alla persona dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino durante la prima revisione utile dell’elenco.
Qualora il professionista richiedente la cancellazione dall’elenco abbia in corso l’erogazione di prestazioni a fronte di uno e/o più appuntamenti già concordati alla data di ricezione della comunicazione, lo stesso si impegna ad erogare le prestazioni connesse agli appuntamenti già fissati.

Art. 12 – Pubblicità della procedura
Il presente Avviso è pubblicato, in versione integrale, sul sito web dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino.

Art. 13 - Clausola di salvaguardia
L’Unione dei Comuni Montani del Casentino si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di revocare, modificare o annullare il presente Avviso Pubblico, qualora ne ravvedesse l’opportunità per ragioni di pubblico interesse e/o per il venire meno dei presupposti legittimanti l’attivazione del presente procedimento, senza che, per questo, i professionisti interessati possano vantare diritti o pretese risarcitorie.

Art. 14 – Informativa sul trattamento dei dati
Nel rispetto di quanto previsto dalla normativa posta a tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali di cui al Reg. UE 2016/679 (GDPR), il trattamento dei dati personali sarà effettuato esclusivamente per le finalità previste dal presente avviso e limitatamente al perseguimento degli scopi ivi indicati.

Titolare del trattamento è l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, la quale garantisce che lo stesso avvenga nel rispetto del segreto di ufficio nonché dei principi di correttezza, liceità e trasparenza, in applicazione delle disposizioni normative citate, in modo da assicurare la tutela della riservatezza degli interessati. I dati saranno conservati per il tempo necessario al perseguimento delle finalità di cui all’avviso pubblico e nel rispetto degli obblighi di legge. Il trattamento dei dati verrà effettuato anche con l’ausilio di mezzi informatici, con la precisazione che l’eventuale elaborazione dei dati per finalità ulteriori quali quelle statistiche o di ricerca avverrà garantendo l’anonimato.
La comunicazione dei dati ad altri soggetti pubblici e/o privati verrà effettuata in esecuzione di obblighi di legge o di regolamento. Gli eventuali soggetti esterni coinvolti nelle attività di trattamento saranno formalmente designati quali Responsabili. I soggetti ai quali i dati potranno essere comunicati si impegnano e sono obbligati a ritenere coperto da riservatezza ogni elemento costitutivo, integrativo, connesso o in relazione ai dati personali che il Titolare metterà a disposizione per lo svolgimento delle attività di cui al presente avviso e nel perseguimento delle relative finalità. Il trattamento potrà riguardare i dati personali di cui all’art. 4 n. 1 del Reg. Ue 2016/679 ivi compresi quelli di cui alle categorie particolari previsti all’art.9, par.1 del medesimo regolamento.

Art. 15 – Responsabile del Procedimento e contatti
Il Responsabile del Procedimento è individuato nel Responsabile del servizio 3 Servizi alla Persona dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino Dr.ssa Daniela Nocentini 0575 507258 e-mail: danielanocentini@casentino.toscana.it (giuseppinavecchioni@casentino.toscana.it).
Tutte le comunicazioni ufficiali relative al presente avviso e alla successiva gestione dell’elenco dovranno avvenire esclusivamente a mezzo PEC, all’indirizzo unione.casentino@postacert.toscana.it

Ultimo aggiornamento: 15/07/2025, 15:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri